SolidCAM World 2025: la visione di Massimo Castaldelli tra innovazione, team building e intelligenza artificiale

Massimo Castaldelli Praga

Durante il SolidCAM World 2025, tenutosi a Praga, abbiamo intervistato Massimo Castaldelli, Responsabile Vendite di SolidCAM Italia. L’incontro è stato l’occasione per approfondire la sua visione strategica e il ruolo dell’innovazione nel mondo della produzione e della programmazione CAM.

L’importanza di esserci

La partecipazione a eventi come il SolidCAM World è fondamentale per diversi motivi”, spiega Castaldelli. “Prima di tutto, ci permette di confrontarci con gli altri rivenditori di SolidCAM, capire come si muovono e adattare le strategie al mercato italiano, che ha caratteristiche uniche. Inoltre, questi incontri sono preziosi per scoprire le novità tecniche e di marketing, e per migliorare continuamente il nostro approccio commerciale.

Oltre allo scambio professionale, il valore di questi momenti risiede anche nelle relazioni che si costruiscono tra i membri del team.

Un’occasione di team building

“Queste esperienze servono soprattutto a creare gruppo. Ogni volta che torniamo da questi incontri, notiamo che lavoriamo meglio insieme. È un momento di team building che rafforza la collaborazione e la coesione del team.”

Un gruppo affiatato è infatti la base per affrontare con efficacia le nuove sfide tecnologiche che stanno trasformando il settore. Tra queste, l’intelligenza artificiale è oggi uno degli ambiti più rivoluzionari.

L’intelligenza artificiale nel CAM

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel settore CAM. “Fino a qualche anno fa non era così importante,” racconta Castaldelli. “Oggi invece è diventata indispensabile. La carenza di personale tecnico qualificato rende necessario affidarci a strumenti intelligenti che possano supportare l’operatore e recuperare quei livelli di competenza che si avevano in passato.”

Secondo Castaldelli, l’AI può analizzare i dati provenienti da aziende e lavorazioni diverse, creando un database utile per ottimizzare prestazioni e tempi di lavorazione. “Il CAM ha sempre più bisogno di qualcosa collegato all’intelligenza artificiale – è un aiuto ormai imprescindibile.”

iMachining e il futuro dell’automazione

Proprio in quest’ottica, SolidCAM ha già iniziato a integrare l’intelligenza artificiale nei propri prodotti. “Con iMachining abbiamo fatto un passo avanti importante: una delle venti strategie, quella trocoidale, è già basata sull’intelligenza artificiale,” spiega. “L’obiettivo è estendere questo approccio a tutta la piattaforma, per rendere ogni lavorazione più semplice e semiautomatica. È questo il plus su cui stiamo lavorando: semplificare il lavoro dell’utente grazie a una tecnologia intelligente.”

Questa filosofia di semplificazione e connessione si ritrova anche in SolidShop, il nuovo ecosistema sviluppato per gestire in modo integrato l’intero processo produttivo.

SolidShop: l’ecosistema connesso

“SolidShop connette tutti i reparti: dal CAD al CAM, fino alle macchine utensili,” spiega Castaldelli. “Consente di monitorare in tempo reale lo stato delle lavorazioni, sapere a che punto sono le commesse e gestire l’intero processo, dal pezzo grezzo al prodotto finito. È una vera piattaforma gestionale d’officina integrata.”

Un’integrazione così profonda riflette la visione di SolidCAM: creare un flusso produttivo continuo, in cui ogni fase dialoga con la successiva, riducendo errori e tempi di lavorazione.

Un’integrazione unica nel suo genere

A distinguere SolidCAM è anche la sua integrazione nativa con i principali CAD sul mercato. “Il nostro punto di forza è che non dobbiamo collegarci a un CAD esterno. Siamo integrati con SOLIDWORKS, Solid Edge e Inventor, e questo rappresenta un vantaggio competitivo concreto,” afferma Castaldelli. “Il cliente utilizza il CAD già presente in azienda, senza dover imparare un nuovo ambiente o investire in ulteriori corsi di formazione. Noi ci adattiamo al suo flusso di lavoro, non il contrario.”

Conclusione

La visione di Massimo Castaldelli mette in luce un SolidCAM proiettato verso il futuro, dove innovazione tecnologica, collaborazione e attenzione alle esigenze reali delle aziende italiane si fondono in una strategia chiara: semplificare, connettere e potenziare la produttività grazie all’intelligenza artificiale.