Modulo HSR: l'alleato essenziale per la sgrossatura ad alta velocità

SolidCam-Modulo HSR

Durante le lavorazioni meccaniche, la capacità di rimuovere materiale in modo efficiente per preparare il pezzo alle fasi successive è fondamentale. In questo contesto, il modulo HSR (High Speed Roughing) di SolidCAM emerge come lo strumento chiave per la sgrossatura ad alta velocità. HSR, come suggerisce il nome stesso, è interamente dedicato a questa operazione preliminare e cruciale al tempo stesso, fungendo da base per le lavorazioni tridimensionali più complesse.

L’HSR non è un modulo a sé stante nel senso più stretto, ma è un componente integrato e inscindibile all’interno del modulo HSM (High Speed Machining). L’HSR rappresenta la sua anima dedicata alla sgrossatura, contenendo tutte le strategie necessarie per preparare il materiale. Questo significa che, acquistando l’HSM, si ha già a disposizione tutta la potenza di HSR per la rimozione massiva di truciolo.

La sua funzione principale è quella di sgrossare il materiale in eccesso, un passaggio essenziale prima della finitura. «Immaginiamo la lavorazione di uno stampo per un mouse, per fare l’esempio di una forma complessa», dice Massimo Castaldelli, Responsabile Vendite di SolidCAM Italia: «L’HSR è il modulo che sgrossa completamente la forma, procedendo tipicamente per “passate parallele” fino a raggiungere il fondo, eseguendo poi una semifinitura che lascia un minimo sovrametallo e uno scalino ridotto, avvicinandosi il più possibile alle pareti. Questo approccio consente di rimuovere rapidamente grandi quantità di materiale, preparando il pezzo per le successive fasi di precisione».

Un aspetto cruciale dell’HSR di SolidCAM è la sua dipendenza dalla fresatura due assi e mezzo. Sempre Castaldelli sottolinea come i moduli HSR e HSM si aggancino «al due assi e mezzo, la base obbligatoria sulla quale si costruisce tutto quel che viene dopo. Senza queste fondamenta il sistema non sarebbe completo».

L’HSR si rivela un investimento strategico per specifiche categorie di utenti. «Direi i contoterzisti, che non sono stampisti puri ma che si trovano occasionalmente a dover affrontare lavorazioni 3D – conclude Castaldelli -. Acquistare il solo HSR in combinazione con la fresatura due assi e mezzo e l’HSS permette di contenere il prezzo rispetto all’HSM completo e di gestire efficacemente queste esigenze tridimensionali, ampliando le capacità operative senza un esborso eccessivo».

Un abbinamento che, quindi, offre la flessibilità necessaria per rimanere competitivi sul mercato, permettendo di realizzare in azienda pezzi che altrimenti richiederebbero il ricorso in outsourcing. In definitiva, l’HSR di SolidCAM è la forza motrice dietro la rimozione efficiente del materiale: una componente indispensabile per avviare qualsiasi progetto 3D con precisione e velocità, ponendo le basi per le finiture di alta qualità che seguiranno.