SolidCAM: un supporto utile alle lavorazioni meccaniche, anche per piccole imprese e contoterzisti
- giovedì 04 Set 2025

Piccole aziende meccaniche che operano conto terzi possono trovare nel software CAM un valido supporto per ottimizzare i tempi di produzione e migliorare la programmazione dei percorsi utensile. La scelta del software rappresenta un fattore cruciale per rispondere in modo efficace e puntuale alle richieste dei committenti.
Il cuore dell’economia italiana è formato soprattutto da piccole e medie imprese, che costituiscono la parte più numerosa e diffusa del nostro sistema produttivo. Fra queste, molte sono contoterziste, come ad esempio le officine meccaniche che producono per altre aziende pezzi anche molto diversi fra loro (dal packaging agli stampi, passando per moltissime altre categorie), tramite processi di fresatura o tornitura. Per questo tipo di imprese un software CAM può portare notevoli benefici, una volta superate le “barriere all’ingresso” date dalla consuetudine di una programmazione a bordo macchina: dall’operatore tuttofare a quello più specializzato, l’idea diffusa è che il CAM sia un antagonista alla professionalità umana. Spesso le persone faticano ad abbandonare le vecchie abitudini (quante volte abbiamo sentito dire “Si è sempre fatto così, perché cambiare?!”), ma i ruoli non posso fare a meno di evolvere.
Anche per questo, in un momento in cui è complesso trovare risorse e persone che abbiano esperienza con le macchine utensili, SolidCAM si propone come un partner del lavoro di officina estremamente versatile e ricco di vantaggi. Andiamo a esplorarli.
L’integrazione con diversi CAD
Il fatto che SolidCAM sia facilmente integrabile con tutti i principali prodotti CAD in uso – SOLIDWORKS, Inventor, SolidEdge – consente di sfruttare al massimo le potenzialità del CAM e, al contempo, gestire tutte le tipologie di macchine utensili presenti in un’officina meccanica, offrendo un aggiornamento automatico rispetto a qualsiasi modifica del modello di componente inviato dal cliente.
Grande semplicità di utilizzo
Essendo un prodotto intuitivo, SolidCAM risulta molto facile da utilizzare. Questo non significa che faccia solo cose basilari, anzi: può elaborare lavorazioni molto complesse con grande immediatezza proprio perché è un software estremamente completo. E questo si intreccia in maniera molto stretta con il prossimo vantaggio.
Ce ne parla Oscar Limonta, fondatore insieme alla sorella Sara di Mete s.r.l., azienda specializzata in lavorazioni meccaniche di alta precisione: “Resto davvero incantato da certe lavorazioni solide che non potremmo realizzare diversamente. Il software calcola tutto, noi dobbiamo solo preparare la macchina con il materiale e gli attrezzi giusti. Ci sono lavorazioni per cui noi carichiamo tutto la sera e la mattina dopo ci ritroviamo davanti il nostro pezzo finito, pronto per il cliente“.
Una formazione sempre mirata
La formazione personalizzata è uno dei punti di forza di SolidCAM. Dopo appena due giornate base, l’azienda è già in grado di mandare i programmi in macchina e avviare le prime lavorazioni. Le sessioni successive vengono pianificate sui moduli avanzati acquistati, con tempi bilanciati che consentono di consolidare i concetti e applicarli gradualmente. Il percorso formativo si adatta sempre ai ritmi e al carico di lavoro dell’azienda, senza intralciare le consegne.
Durante e dopo la formazione, nelle fasi iniziali dell’utilizzo, il cliente ha la possibilità di usufruire di un help desk telefonico, che offre supporto da remoto a fronte di eventuali difficoltà e offre rinforzo sui concetti più complessi da acquisire e poi applicare.
Elemento distintivo della formazione SolidCAM è il fatto di essere erogata esclusivamente da personale tecnico specializzato per garantire il miglior servizio al cliente: lo stesso personale tecnico ha già guidato la scelta dei pacchetti più adatti alle specifiche produzioni, costruendo un’offerta su misura che assicura completezza ed elimina sia costi inutili sia rischi di carenze funzionali.
Con SolidCAM la programmazione si centralizza: grazie a post processor dedicati, una o due persone possono gestire più macchine senza dover essere fisicamente davanti a ciascun impianto.
“La programmazione“, conferma Limonta, “non richiede una formazione verticale: gli operatori devono conoscere solo alcuni fondamentali e poi possono essere assolutamente versatili da una lavorazione all’altra. Chi usa il software, dunque, non deve essere un esperto informatico: gli basta una solida esperienza nelle lavorazioni meccaniche”.
Inoltre, l’operatore non subisce più fermi macchina: mentre la macchina lavora, si programmano i pezzi successivi. Ne derivano continuità produttiva, eliminazione di tempi morti, riduzione degli errori e massima affidabilità grazie a simulazioni e verifiche preventive. Il programma che arriva in macchina è pronto al 99,9% sia per il prototipo sia per la produzione in serie.
Peraltro, SolidCAM non si limita al filo diretto con l’ufficio tecnico: grazie a SolidCAM for Operators l’operatore può intervenire sul programma realizzato in ufficio, modificando parametri, velocità, avanzamenti e priorità delle lavorazioni, fino ad aggiornare i valori tecnologici stessi. Il suo ruolo evolve: non più semplice editing a bordo macchina, ma interazione attiva con un sistema avanzato.
All’operatore restano il controllo dimensionale del pezzo e il settaggio della macchina, guidato dal software tramite schede utensile chiare e dettagliate. Ne deriva un flusso più lineare, senza margini di errore, che permette anche alle aziende contoterziste di compiere un passo verso la modernizzazione, riducendo soste e costi.
Quale supporto SolidCAM offre alle aziende di produzione meccanica conto terzi?
Il personale di SolidCAM ha una formazione meccanica e ha esperienza in questo mondo: per questo è in grado di fornire non solo una consulenza in ambito software, ma anche consulenza sul ciclo produttivo. Alle aziende contoterziste il personale SolidCAM è dunque in grado di mostrare il valore della competenza e i vantaggi concreti dell’utilizzo del software: come si potrebbe programmare un certo particolare, ad esempio, e qual è il processo per raggiungerlo.
Per accompagnare il passaggio al software CAM e a una nuova organizzazione del lavoro, SolidCAM si propone come un vero e proprio “pacchetto zero pensieri”: un percorso chiaro e immediato, dove anche chi parte senza competenze può utilizzare subito il prodotto. Il software è infatti semplice e orientato all’automazione, capace di suggerire le lavorazioni più adatte in base all’obiettivo da raggiungere.
Grazie all’intelligenza artificiale integrata da anni nel modulo iMachining, SolidCAM analizza il pezzo, definisce automaticamente l’asportazione in base a pochi dati su materiale e utensile e propone soluzioni ottimali. È la strada del futuro: un software che guida e suggerisce, lasciando comunque all’operatore un ruolo attivo e la possibilità di intervenire.