Berti MPS
Preventivi rapidi e precisi grazie a SOLIDWORKS e SolidCAM
Sfruttando strumenti come SOLIDWORKS, SolidCAM e DraftSight, Berti MPS è oggi in grado di migliorare la propria attività di preventivazione e di acquisire un maggior numero di commesse. Anche il flusso di lavoro nell’ufficio tecnico ne ha tratto beneficio.
Ricevere molte richieste di preventivi è un privilegio in un momento complesso come quello attuale, ma è anche la conferma della bontà del lavoro che una azienda svolge quotidianamente. Berti Metal Parts Solutions (MPS) è un’officina meccanica che vanta una significativa esperienza nella tornitura di particolari complessi e precisi, consolidata dalla competenza di personale altamente qualificato. Essendo terzisti puri, non sono verticalizzati su un settore specifico ma lavorano su disegno dei clienti, fornendo nel caso tutte le certificazioni necessarie.
“C’è parecchia richiesta nel nostro settore, tant’è che da inizio anno abbiamo eseguito circa 1.000 studi di fattibilità. Una media di oltre 10 preventivi al giorno”, conferma Martina Berti, responsabile dell’ufficio tecnico dell’azienda. “Naturalmente non tutti si concretizzano in un ordine, ma è pur sempre un’attività che va svolta. Inoltre, acquisire una commessa non è solo una questione di prezzo: si tratta anche di rispondere velocemente, perché spesso le tempistiche sono così strette da portare i clienti a scegliere tra i primi preventivi che ricevono. Una condizione che stava mettendo a dura prova la nostra capacità di risposta. Per questo abbiamo deciso di migliorarla dotandoci di strumenti evoluti”.
Velocizzare la preventivazione con SOLIDWORKS
È così che in Berti MPS è entrato in gioco SOLIDWORKS, distribuito in Italia da SolidWorld. Per comprendere l’utilità di un simile strumento, occorre fare un passo indietro. La preventivazione parte tipicamente da campioni fisici o disegni 2D: l’ufficio tecnico deve ricostruire il particolare sotto forma di modello 3D, sul quale esegue uno studio di fattibilità basato sul materiale scelto, sulla geometria, sul numero di pezzi da realizzare e sulla macchina da utilizzare. Le variabili e i parametri da tenere in considerazione sono dunque parecchi, e vanno moltiplicati per ciascun preventivo realizzato nel corso della giornata.
“Ecco perché si tratta di una fase estremamente critica” aggiunge Andrea Cavallo, che all’interno dell’ufficio tecnico si occupa in particolare dello studio dei cicli di lavoro. “Dobbiamo essere veloci, ma anche precisi: non possiamo sbagliare al ribasso, perché l’azienda lavorerebbe in perdita, ma non possiamo nemmeno esagerare con i nostri margini, altrimenti il cliente sceglierà un altro fornitore. Usando SOLIDWORKS abbiamo trovato un equilibrio ottimale, perché una volta ricostruito il pezzo in 3D posso effettuare velocemente tutte le valutazioni del caso. Posso sezionarlo, capire meglio come affrontarlo dal punto di vista della lavorazione, so quanto peserà il grezzo e conoscerò subito il costo della materia prima”.
Per le operazioni più semplici, in Berti MPS hanno anche una licenza di DraftSight: un CAD molto intuitivo pensato per creare, modificare, visualizzare e condividere rapidamente file DWG 2D e 3D.
Veloci in macchina con SolidCAM
Stabilire il miglior ciclo di lavoro è un’altra delle attività necessarie per una corretta preventivazione. Il programma, una volta acquisito l’ordine, è quello simulato tramite SolidCAM. “È perfettamente integrato con SOLIDWORKS, tant’è che sono sufficienti pochi clic per passare dal modello solido al programma per il CNC della macchina” aggiunge Andrea Cavallo. “L’approccio parametrico ci permette di valutare le diverse fasi prima dell’attrezzaggio della macchina e di decidere se procedere o, in base all’esperienza di ciascun operatore, modificare determinati parametri. Riusciamo così a limitare al minimo la programmazione a bordo macchina, che comporta pur sempre dei tempi morti”.
Informazioni più organizzate
L’attività di preventivazione non resta fine a se stessa: tutte le valutazioni, i pezzi e i cicli di lavoro vengono salvati all’interno del database di SOLIDWORKS, pronti per essere richiamati in caso di necessità, come per l’esecuzione di pezzi simili o per intervenire rapidamente in caso di una richiesta di varianti da parte del committente.
“L’ideale sarebbe ricevere direttamente un file 3D o uno STEP dai clienti, ma purtroppo sono ancora in pochi a fornire questo tipo di materiale” aggiunge Eliseo di Maio, specialista ICT all’interno dell’ufficio tecnico di Berti MPS. “Con il formato 3D parametrico di SOLIDWORKS posso apportare velocemente le modifiche che mi servono e aggiornare tutti i documenti collegati, ottimizzando così la gestione delle revisioni. Raccogliere le informazioni in un unico database permette poi di essere tutti allineati, evitando sovrapposizioni e lavorando con gli stessi strumenti. Il team è composto da diverse persone e, lavorando con SOLIDWORKS, abbiamo trovato un applicativo in grado di valorizzare al massimo esperienze e competenze di ciascuno di noi. Per dare un’idea della mole di progetti, ad oggi abbiamo un archivio storico con oltre 5.000 articoli già realizzati. In passato la situazione era meno ordinata”.
Assistenza rapida e risolutiva
Come tutti i nuovi strumenti introdotti in realtà già ben avviate, il rischio è quello di trovare una certa resistenza da parte del personale coinvolto. In Berti MPS questa fase è stata superata brillantemente grazie a un approccio da sempre votato all’innovazione.
Un aiuto in tal senso è giunto anche dal supporto dei tecnici di SolidWorld, rapidi e risolutivi nel gestire eventuali dubbi. “Abbiamo seguito inizialmente un corso di formazione che ci ha aiutati a prendere confidenza con le principali funzioni dei software” conclude Martina Berti. “Per le attività più specifiche, apriamo un ticket con richiesta di supporto o cerchiamo i relativi video tutorial sul web. Così facendo, troviamo velocemente una risposta a tutti i nostri dubbi e riusciamo nel contempo a migliorare le performance dell’ufficio tecnico”.






